Vai al contenuto

L’auto non riconosce le chiavi

PAGINA IN COSTRUZIONE

Codice chiave auto e trasponder, cos’è:
chiave auto codificata

Codice chiave auto non riconosciuto: cosa fare e possibili cause.

A partire dal 1995, per rendere le auto più sicure a prova di ladro, i costruttori hanno introdotto, nelle chiavi, il cosiddetto trasponder.

Il trasponder è un dispositivo elettronico che funziona sfruttando un codice di riconoscimento che, a ogni avvio e all’apertura del veicolo, viene comunicato alla centralina. Solo quando la centralina riconosce il codice del trasponder consente l’avvio del motore.

Se la centralina non riconosce il codice della chiave, il motore non parte.

Ogni chiave possiede un proprio codice che deve essere memorizzato dalla centralina del sistema. Al momento dell’acquisto, la centralina ha memorizzato il codice identificativo delle due chiavi in dotazione. In qualsiasi momento, l’automobilista può provvedere all memorizzazione di nuove chiavi, in genere si possono memorizzare
fino ad un massimo di 5 codici.

Al momento dell’acquisto, la chiave è accompagnata da un piccolo documento o, come nel caso della Fiat, dal Code Card, una carta che riporta il codice elettronico e meccanico da utilizzare in caso smarrimento totale .

Le chiavi dell’auto non sono un semplice pezzo di metallo. Il trasponder dovrebbe essere trattato alla stregua di uno smartphone quindi guai a farlo cadere a terra o a farlo bagnare.

 

error: Content is protected !!